Sedie da Ufficio Quali Scegliere

Sedie da ufficio quali scegliere? Utili consigli per trovare i modelli ergonomici migliori 

Produttività e benessere sul posto di lavoro sono fattori strettamente connessi. Per questo va prestata grande attenzione alla questione sedie da ufficio quali scegliere? Dal punto di vista funzionale costituiscono un supporto cruciale per le attività lavorative. In ottica aziendale queste sedie rappresentano un autentico investimento. Come arrivare quindi alla selezione del prodotto più adatto alle proprie esigenze? Quali i criteri che fanno la differenza? 

Quali sedie da ufficio ergonomiche acquistare per vivere il lavoro all’insegna del benessere 

Sedie da ufficio quali scegliere? La regola aurea per non sbagliare acquisto è puntare sull’ergonomia, lasciando in secondo piano l’estetica, almeno in un primo momento. Perché è vero che l’occhio vuole la sua parte, ma una sedia da ufficio deve innanzitutto essere confortevole.

Una sedia ergonomica riduce l’insorgenza di dolori a schiena, collo e spalle. Secondo alcuni studi, l’impiego di sedute progettate seguendo principi ergonomici porterebbe ad una riduzione delle assenze per malattia collegate a problemi posturali.  

Distinguere una sedia ergonomica da una comune seduta per ufficio è difficile se non si sa dove guardare. Vediamo quindi quali sono i principali requisiti cui deve rispondere una sedia ergonomica.

Uno dei primi elementi da valutare è il fatto che una seduta ergonomica deve adattarsi alla fisicità di chi la usa, consentendo la regolazione dell’inclinazione dello schienale, dell’altezza di sedile e braccioli. Aspetto fondamentale perché per una corretta postura, il lavoratore deve avere la pianta del piede ben poggiata a terra.

Lo schienale deve essere regolato così da seguire la curvatura naturale della schiena. Il meccanismo di inclinazione dovrebbe fornire un intervallo di almeno 5 gradi e un sistema di fissaggio per mantenere il giusto angolo. La base della sedia deve essere stabile e a cinque piedi, meglio se dotata di ruote.

Le migliori sedie da ufficio? L’attenzione verso lo schienale e i materiali 

Quanto alle dimensioni dello schienale, solo quelli alti forniscono un supporto completo alla schiena. Le sedie con schienale basso infatti sostengono la regione lombare e sono indicate per chi trascorre poche ore davanti al pc. Quelle con schienale di media altezza, ovvero che arriva fino a metà della schiena, offrono un comfort maggiore ma nessun sostegno al collo. 

Per superare le difficoltà relative a contratture e torcicollo, l’opzione giusta è rappresentata dalle sedie con schienale alto. L’ideale per chi passa molte ore alla scrivania sono quelle con schienale regolabile, imbottitura nella zona lombare e poggiatesta.

Procedere con l’acquisto di sedie ergonomiche significa compiere un investimento per l’azienda e può avere costi importanti. Per questa ragione quando si affronta la questione sedie da ufficio quali scegliere, è necessario soffermarsi anche sui materiali, che devono essere durevoli e resistenti. Per la struttura i più indicati sono legno e acciaio inox, mentre per il rivestimento ci sono diverse opzioni valide: pelle, ecopelle, tessuto.