La tua guida alla selezione del modello ideale. Qualità e risparmio 

Sono uno degli arredi fondamentali nel mondo del lavoro, le sedie da ufficio fanno la differenza sia sul piano del design che della funzionalità. Rappresentano inoltre un fattore in grado di incidere, in misura rilevante, sul piano della produttività. Insomma, uno di quegli elementi che sarebbe profondamente sbagliato sottovalutare. Come arrivare allora all’acquisto del prodotto giusto? Quali i criteri di selezione da considerare? Passiamo in rassegna tutti gli aspetti più importanti. 

Dalle regolazioni al supporto lombare, sedie da ufficio ergonomiche: a cosa prestare attenzione 

Per chi fa business l’arredo è un vero e proprio investimento, come qualunque altra spesa compiuta per la propria azienda. Come riconoscere quei prodotti che uniscono comodità ed efficacia sul piano della funzionalità? Una sedia ergonomica in grado di affrontare l’impegno costante di un carico di lavoro quotidiano deve rispondere anzitutto ad alcuni aspetti fondamentali. Tra questi troviamo: 

  • Possibilità di varie regolazioni, in particolare per quello che riguarda altezza e schienale. 
  • L’imbottitura dovrebbe essere adeguata a una seduta confortevole e presente su sedile e spalliera.  
  • La collocazione dei braccioli dovrebbe permettere alle spalle di potersi rilassare nelle ore di lavoro. Non solo. I gomiti devono godere di un supporto restando aderenti al corpo. 
  • Va appurato che lo schienale sia concepito per conformarsi adeguatamente alla schiena, favorendo la postura corretta. Risulta quindi importante verificare la presenza anche di un supporto lombare. 

Sulle sedie ufficio vengono trascorse, ogni anno, migliaia di ore. Per questo hanno una profonda incidenza sul benessere in ambito lavorativo, ma allo stesso tempo dovrebbero garantire un buon livello di durata. 

Le specifiche tecniche della sedia scrivania devono rivelarsi appropriate alle caratteristiche fisiche dell’utilizzatore. Pensiamo, in particolare, a peso e altezza. Appare essenziale che l’utente possa poggiare, senza difficoltà, i piedi a terra. È inoltre consigliato l’impiego di un poggiapiedi, una risorsa funzionale per migliorare la circolazione. 

I sistemi di regolazione della sedia dovrebbero rivelarsi subito accessibili per l’utilizzatore. Tra le funzionalità, oltre a quelle già citate, possiamo trovare la regolazione della profondità del sedile. 

Altri criteri fondamentali nella selezione delle migliori sedie ergonomiche da ufficio

Oltre ai già citati aspetti tecnici, un punto di partenza basilare è costituito dal tipo di utilizzo che si ha in programma. È prevista una rotazione nell’uso delle sedie da ufficio, oppure si tratta di una sedia destinata a un solo utilizzatore? Qual è il budget stabilito per l’acquisto?  

Orientarsi nella vendita sedie da ufficio? Se si ha in programma un uso particolarmente intensivo, è necessario optare per i modelli caratterizzati da un elevato livello di resistenza all’usura. Sono quindi da preferire quei produttori che forniscono certificazione sulla qualità costruttiva. Andrebbero privilegiati gli operatori italiani (magari in possesso del MUN, Marchi unico nazionale).  

Anche la comodità è un criterio in grado di orientare le preferenze d’acquisto. Spesso, a colpo d’occhio, è l’estetica a calamitare l’attenzione del cliente. Ma non è un approccio corretto. Benché la sedia debba integrarsi con il progetto d’arredo, la cura estetica non può costituire l’aspetto di rilevanza prevalente. 

Le sedie ergonomiche sono da preferire nei contesti lavorativi, considerando le tante ore trascorse davanti al PC. Una postura scorretta per molte ore ogni giorno può condurre anche a gravi conseguenze sul piano della salute dell’operatore. La postura corretta, per altro, favorisce la produttività. 

Scelte delle sedie da ufficio con rotelle in coerenza con il progetto d’arredo 

Gli arredi contribuiscono a comunicare l’immagine aziendale. Per questo va prima selezionato lo stile da adottare e quindi individuate le componenti d’arredo utili a dargli forma. Invece di comporre un’iniziativa da zero può capitare di dover acquistare esclusivamente delle nuove sedie, perché magari quelle già presenti in azienda sono ormai da cambiare. Usurate da anni di lavoro. In questo scenario, come già ricordato, vanno privilegiati i prodotti che si sposano con facilità con gli altri arredi. 

Procedure di manutenzione della sedia ufficio

Spesso sottostimate, le procedure di pulizia sono in realtà fondamentali, considerando l’uso quotidiano. Per questo andrebbero scelte sedie operative da ufficio facili da igienizzare

In caso di una pulizia superficiale, basta ricorrere a un panno soffice da abbinare all’azione di un’aspirapolvere. Se invece è necessario intervenire in modo più profondo, può rivelarsi utile l’uso di una vaporella. 

Conclusioni sulle migliori sedie da ufficio del mercato 

Le sedie da ufficio sono una risorsa fondamentale per il comfort negli ambienti lavorativi e per il benessere di ogni operatore. Queste loro caratteristiche ne fanno un fattore in grado di incidere in profondità anche nella produttività aziendale. Puntare sulla qualità, meglio se italiana, fa la differenza nella sedia ufficio. Per la massima convenienza è utile rivolgersi direttamente al produttore, ma solo se altamente qualificato. Sulla Rete è relativamente semplice individuare gli e-commerce di realtà specializzate nell’arredo aziendale che offrono promozioni speciali, come ad esempio Castellani Shop